Le pompe sono realizzate con un nuovo materiale in lega altamente resistente all’usura il cui spessore risulta essere adeguato ai servizi più diversi aumentando la durata delle parti soggette ad usura: disponiamo, infatti, di una vasta gamma di pompe con diametri che vanno dai 3” (75 mm. idonei per l’uso industriale) ai 20” (500 mm. idonei per i più gravosi impieghi di dragaggio).
Dove può operare una Pompa Dragante:
– in cave, fuori alveo dei fiumi, nei fiumi o in miniere;
– ove esiste un giacimento di sabbia e ghiaia;
– ove sia necessario trasportare fanghiglia chimica o processi chimici industriali;
– nei bacini idroelettrici, nelle dighe, nelle condotte o nei serbatoi che devono essere puliti dalla sabbia;
– nelle fonderie: per l’evacuazione di materiali solidi abrasivi e/o scorie da laminazione;
– dove sia richiesto il trasporto di qualunque tipo di materiale abrasivo o corrosivo;
– ove si utilizzino idrocicloni.
Riduzione dei costi
Le nostre Pompe Draganti consentono di ridurre i costi di esercizio grazie ad un software applicato alla fluidodinamica che regola automaticamente il numero di giri della pompa in relazione alla distanza di scarico ed alla prevalenza manometrica totale e che comporta i seguenti vantaggi:
– eliminazione cavitazione e ottimizzazione idraulica e produttiva della pompa;
– riduzione assorbimenti e miglior rendimenti;
– maggior durata delle parti soggette ad usura.
Le nostre pompe, inoltre, sono interamente progettate e prodotte in Italia e possono vantare costi concorrenziali per le parti di usura e possibilità di adattamento ad altre pompe draganti esistenti con conseguente riduzione dei costi di sostituzione.
Descrizione
-tipo ad asse orizzontale o verticale;
– aspirante e refluente per solidi ad elevata resistenza all’abrasione;
– corpo pompa, corazze frontali e girante in ghisa Crom-Hard, durezza 600/650°HB;
– albero in acciaio bonificato CNDB1 montato su cuscinetti a botte con reggispinta ampiamente dimensionati e contenuti in bagno d’olio entro un supporto monoblocco;
– baty in robusta carpenteria metallica e controcorazza in acciaio composto normalizzate;
– sistema di tenuta a baderna con premi treccia;
– boccola di usura in acciaio cromata e rettificata;
– camera di contropressione e lavaggio in corrispondenza del premi treccia;
– complete di flange in aspirazione e in mandata.